Accessori nautici, Barche a motore, Barche a vela, Passerelle per barche

Passerelle fisse e passerelle pieghevoli: scopriamo insieme le differenze

passerella barca, modelli realizzati artigianalmente dal negozio di nautica di Grosseto Black Sail

Come le scalette di risalita a bordo, che vengono quasi sempre costruite su misura, anche le passerelle personalizzate hanno molta richiesta, e spesso ci viene chiesto se è più conveniente far realizzare per la propria imbarcazione una passerella fissa o una pieghevole. Ci sembra opportuno, quindi, dare una spiegazione semplice al quesito e proporre anche un focus su entrambe le tipologie.

Passerelle pieghevoli: quali differenze troviamo con le fisse

La differenza principale tra una passerella fissa ed una pieghevole sta nella presenza delle cerniere nella versione pieghevole; queste favoriscono il trasporto della passerella all’interno dell’imbarcazione, rendendo così molto più semplice trovare un posto dove poterla riporre senza particolari ingombri (si può mettere tranquillamente all’interno dell’imbarcazione o dentro ad un pozzetto di comando).
L’utilizzo di una passerella pieghevole è comodo, perché si può sfruttare per viaggi o semplici gite di qualche giorno, con una navigazione limitata a ridosso di porti non particolarmente distanti; in questo modo si può averla sempre con noi e sfruttarla all’occorrenza per scendere a terra e fare una veloce visita del posto.

Nel caso di crociera in barca a vela è possibile (come nel modello fisso che vedremo più avanti) lasciarla “appennellata“; trovandosi in questo caso all’esterno dell’imbarcazione non andrà ad intralciare né il pozzetto di comando né i gavoni, lasciando spazio per altri accessori o effetti personali.
La differenza di peso delle passerelle pieghevoli rispetto alle passerelle fisse, a pari dimensione, varia all’incirca di 2,4 kg in più; non si tratta, quindi, di un differenziale di peso tale da compromettere le prestazioni della barca.
Le cerniere derivate dalla fusione di alluminio sono state studiate per supportare carichi per oltre 400 kg, consentendo così di far salire in assoluta tranquillità chiunque a bordo.

Passerelle Fisse: una breve panoramica

A differenza del modello pieghevole, le passerelle fisse sono un pò più ingombranti, penalizzate dal fatto che è molto difficile trovare uno spazio dove poter riporle; questo, però, non deve essere visto come un elemento penalizzante nella scelta dell’accessorio.. dipende soprattutto da cosa ci vogliamo fare noi con la barca!
Molti utilizzano la barca per una singola giornata, durante un pomeriggio dopo il lavoro, oppure per fare una regata in compagnia degli amici… sono tante le occasioni e le opportunità di utilizzo! La versione fissa serve apposta ad essere lasciata in banchina senza avere impedimenti di nessun genere a bordo, o come si diceva prima, ad essere lasciata appennellata.

Il camminamento della passerella (qualsiasi tipo sceglierete) nella versione fissa sarà continuo, senza spazi vuoti (7 cm per l’esattezza quando in opera la versione pieghevole).
Questa precisazione è fondamentale in quanto a bordo potrebbero salire persone con problemi motori o non autosufficienti, ed è questo il motivo per il quale forniamo ai traghettatori passerelle fisse senza spazi vuoti, con controllo preventvo della larghezza della passerella, così da assicurare il passaggio sicuro di una carrozzina.

Per facilitare la scesa, ma soprattutto la salita sulla passerella fissa, installiamo una rampa ambo i lati rese ripieghevoli come un libro in modo da non essere facilmente urtabili al passaggio; in questo caso le cerniere dove sono fissate le rampe si adattano a qualsiasi inclinazione e superficie.

Cosa caratterizza le passerelle realizzate artigianalmente da Black Sail

Tutte le nostre passerelle sono dotate di ruote anteriori, ruote posteriori, perno pivoettante, foratura di predisposizione montaggio candelieri e golfari di sicurezza.
Le ruote posteriori sappiamo tutti a cosa servono, ma molti non sanno a cosa servono quelle anteriori… ve lo spieghiamo subito!
Le ruote anteriori (quelle dalla parte rivolte verso la barca) servono a fare in modo di non rovinare la coperta quando viene installata la passerella, con il peso stesso o della persona che ci sta passando sopra; le ruotine avranno il compito fondamentale di ammortizzare il peso che dovrebbe gravare sulla coperta, evitando così lo sfregamento.
Questo è un accessorio che utilizziamo da anni nella ditta Black Sail, molto utile ed apprezzato dai nostri clienti in quanto non si trovano quasi mai nelle passerelle di altri produttori.

Molto importante è tenere ferma la passerella quando viene utilizzata.. come possiamo farlo? In questo caso ci serviamo del perno pivoettante e dei golfari di sicurezza!
Per il montaggio della passerella dovrete trovare il posto più adatto alle vostre esigenze, molte volte i produttori di imbarcazioni già forniscono la barca del bicchierino, ma ogni armatore personalizzerà la propria con accessori aggiuntivi (tender, zattera di salvataggio, plancette, ecc…) Per questo motivo dovrete trovare uno spazio libero di almeno 45 cm per appoggiare e movimentare la passerella in tranquillità senza avere accessori di intralcio.
Se non disponete di tale spazio è sempre possibile montare una biscaglina per passerelle; si tratta di una “staffa” che consente il montaggio della passerella sullo specchio di poppa adattandosi a qualsiasi inclinazione.
In caso la passerella venga installata su una barca a vela, i golfari di sicurezza posteriori servono a fermarla tramite i “venti”, negli stessi inoltre è possibile collegarci il “triangolo per passerelle“ che vi faciliterà di molto il sollevamento ed abbassamento della passerella.

Noi della ditta Black Sail produciamo solamente passerelle in alluminio con profili nostri dedicati e brevettati o in acciaio inossidabile. Molti ci chiedono se produciamo anche passerelle in carbonio o in composito, ma abbiamo evitato questo tipo di produzione in quanto riteniamo che questa tipologia di materiali abbiano una scarsa durabilità se sottoposti agli agenti atmosferici e marini.

Quale modello di passerella è il più adatto alle mie esigenze? Contattaci per avere subito un consulto, e ti forniremo le informazioni necessarie per trovare la passerella giusta (produciamo anche passerelle con il solo alluminio o interamente in legno!).

Related Posts